Oltre ad abbellire i nostri spazi abitativi, le piante da interno possono svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la qualità dell'aria che respiriamo. Numerosi studi, tra cui la celebre ricerca della NASA sulle piante per il filtraggio dell'aria, hanno dimostrato che alcune specie vegetali sono particolarmente efficaci nel rimuovere sostanze inquinanti comuni presenti nelle nostre case, come formaldeide, benzene, xilene e ammoniaca.
Perché avere piante purificanti in casa
L'aria all'interno delle nostre abitazioni può essere fino a 5 volte più inquinata rispetto all'aria esterna. Le fonti di inquinamento domestico sono numerose:
- Arredi e materiali da costruzione che rilasciano composti organici volatili (VOC)
- Prodotti per la pulizia e deodoranti
- Apparecchiature elettroniche
- Sistemi di riscaldamento e cottura
- Fumo di sigaretta
- Umidità che favorisce muffe e batteri
Trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, e la qualità dell'aria che respiriamo ha un impatto diretto sulla nostra salute e benessere. Una cattiva qualità dell'aria può causare problemi respiratori, mal di testa, irritazioni agli occhi, stanchezza e persino problemi cognitivi.
Le piante migliorano la qualità dell'aria in diversi modi:
- Assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno attraverso la fotosintesi
- Filtrano sostanze tossiche attraverso le foglie e le radici
- Aumentano l'umidità ambientale attraverso la traspirazione
- Riducono la presenza di polveri e allergeni nell'aria
Le 7 piante da interno più efficaci per purificare l'aria
Ecco una selezione delle piante più performanti in termini di capacità purificante, che combinano facilità di coltivazione e valore estetico:
Spatifillo (Spathiphyllum)
Conosciuto anche come "giglio della pace", lo spatifillo è una delle piante più efficaci per purificare l'aria. Con le sue foglie verde lucido e i caratteristici fiori bianchi, è tanto decorativo quanto funzionale.
Dracena (Dracaena marginata)
Con il suo aspetto elegante e le foglie sottili, la dracena è perfetta per aggiungere un tocco tropicale a qualsiasi ambiente. È particolarmente efficace contro la formaldeide, rilasciata da mobili, tappeti e prodotti per la casa.
Sansevieria (Lingua di suocera)
Incredibilmente resistente e adatta anche a chi non ha il "pollice verde", la sansevieria è una delle poche piante che produce ossigeno anche di notte, il che la rende ideale per la camera da letto.
Edera (Hedera helix)
L'edera è particolarmente efficace contro la formaldeide, una delle sostanze inquinanti più comuni nelle case. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che può aiutare a ridurre le muffe nell'aria, risultando utile per chi soffre di allergie.
Pothos o Potos (Epipremnum aureum)
Una delle piante da interno più comuni e facili da coltivare, il pothos è un ottimo purificatore d'aria, particolarmente efficace contro la formaldeide. Le sue lunghe fronde ricadenti lo rendono perfetto per mensole o appendiabiti.
Ficus benjamina (Fico benjamin)
Questo elegante alberello da interno non è solo decorativo ma anche un efficace filtro naturale per sostanze come formaldeide, xilene e toluene. Le sue foglie lucide aggiungono un tocco di raffinatezza a qualsiasi ambiente.
Chlorophytum (Falangio o Pianta ragno)
Una delle piante più facili da coltivare e molto efficace nel purificare l'aria. Produce "plantule" che pendono come piccoli ragni, facilitando la propagazione. Perfetta per principianti o per chi dimentica spesso di annaffiare.
Come prendersi cura delle piante purificanti
Per ottenere il massimo beneficio dalle piante purificanti, è importante mantenerle sane e rigogliose. Ecco alcune indicazioni generali per la cura:
Aspetto | Indicazioni |
---|---|
Posizione | La maggior parte delle piante purificanti preferisce luce indiretta. Evitare l'esposizione diretta al sole o posizioni troppo buie. |
Irrigazione | Verificare l'umidità del terreno prima di annaffiare. La maggior parte delle piante da interno soffre più per eccesso che per carenza d'acqua. |
Umidità | Molte piante tropicali beneficiano di nebulizzazioni regolari, soprattutto in inverno quando i riscaldamenti asciugano l'aria. |
Pulizia fogliare | Pulire periodicamente le foglie dalla polvere con un panno umido migliora sia l'aspetto estetico che la capacità di purificazione. |
Concimazione | Concimare con fertilizzante liquido per piante verdi ogni 2-4 settimane durante la stagione di crescita (primavera-estate). |
Rinvaso | Rinvasare quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio, generalmente ogni 1-2 anni, in primavera. |
Quante piante servono per purificare l'aria?
Secondo gli studi della NASA, per ottenere un effetto significativo sulla qualità dell'aria, sarebbero necessarie 15-18 piante in vasi di medie dimensioni (15-20 cm) per una casa di 150-180 mq. Considerando che non tutti possono ospitare così tante piante, ecco alcuni consigli pratici:
- Concentratevi sulle stanze in cui trascorrete più tempo (camera da letto, soggiorno)
- Posizionate 2-3 piante purificanti per stanza
- Scegliete piante più grandi se avete spazio limitato (un esemplare grande purifica più di diverse piante piccole)
- Create gruppi di piante diverse per massimizzare l'effetto purificante contro diversi inquinanti
Precauzioni da considerare
Prima di trasformare la vostra casa in una giungla urbana, tenete presenti alcune considerazioni:
- Tossicità per animali domestici: Alcune piante purificanti, come il pothos e la sansevieria, possono essere tossiche se ingerite da cani o gatti. Collocatele in punti non accessibili ai vostri amici a quattro zampe.
- Allergie: Se soffrite di allergie, evitate piante che producono polline o hanno foglie molto pelose. La maggior parte delle piante da fogliame liscio è generalmente ben tollerata.
- Umidità: Troppe piante in ambienti poco ventilati potrebbero aumentare eccessivamente l'umidità, favorendo la formazione di muffe. Assicuratevi una buona aerazione.
Cerchi le piante giuste per la tua casa?
I nostri esperti possono consigliarti le piante purificanti più adatte al tuo ambiente, tenendo conto di luce, spazio e stile. Contattaci per una consulenza personalizzata!
Richiedi una consulenzaConclusione
Le piante da interno non sono solo elementi decorativi, ma veri e propri alleati per la nostra salute. Incorporare alcune di queste specie purificanti nelle nostre case è un modo semplice, economico e naturale per migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno.
Oltre ai benefici per la qualità dell'aria, le piante migliorano il nostro benessere psicologico, riducono lo stress e aumentano la concentrazione e la creatività. Sono quindi un investimento a tutto tondo per la nostra salute fisica e mentale.
Iniziate con una o due piante facili da curare e ampliate gradualmente la vostra collezione, trasformando la vostra casa in un'oasi verde di benessere e bellezza.